Il 22 maggio 2025, presso la SUPSI a Manno, è stata ufficialmente fondata la sezione Ticino di aeesuisse. Con questa nuova realtà, la Svizzera italiana ottiene finalmente una rappresentanza autonoma all’interno dell’associazione mantello dell’economia per le energie rinnovabili e l’efficienza energetica. L’obiettivo di aeesuisse Ticino è chiaro: contribuire in modo attivo e concreto alla transizione energetica del Cantone Ticino.
Durante l’assemblea costitutiva, alla presenza di numerosi rappresentanti del mondo politico ed economico, hanno preso la parola figure chiave come il Prof. Massimo Filippini (ETH Zürich), Gianni Operto (già presidente di aeesuisse), Philipp Widmer (presidente della nuova sezione) e Angelo Bernasconi (AIL). I relatori hanno sottolineato l’importanza di una politica climatica ambiziosa ma orientata alle soluzioni, del ruolo cruciale della comunicazione basata sui fatti e del potenziale innovativo del nostro Cantone.
Particolare attenzione è stata data al ruolo dell’idrogeno e degli accumulatori energetici per garantire un sistema stabile, efficiente e sempre più rinnovabile. Non meno importante sarà il contributo di aeesuisse Ticino nell’elaborazione di prese di posizione politiche a livello cantonale, in particolare nell’ambito del Piano energetico cantonale.
A conclusione dell’evento sono stati firmati gli statuti e nominato il comitato direttivo, composto da Philipp Widmer, Massimo Mobiglia, Christian Fini, Angelo Bernasconi, Massimo Lombardi, Kim Bernasconi e Daniele Bernasconi.
aeesuisse Ticino si impegna per un approvvigionamento energetico sostenibile, basato sulle energie rinnovabili e sull’efficienza energetica. Le prime attività sono già in programma per il 2025.